Un po’ di storia
L’impianto urbano storico, di carattere medioevale, è ancora oggi evidente nel centro abitato, raccolto attorno a Piazza Roma, con la fontana storica simbolo del paese, su cui si affaccia l’ex palazzo pubblico.
Fontanelice sorge lungo il corso del Santerno, la cui riva accogliente è frequentata dagli abitanti del comune e di tutto il territorio. Il “fondale” naturale del paese, che sovrasta la riva del fiume, è la maestosa riva dei cavalli nel contesto del Parco della Vena del Gesso Romagnola.

Piazza Roma (fotografia di Gabriele Meluzzi)
Il centro abitato è contraddistinto dalla presenza di un vasto patrimonio arboreo, viali e piccoli giardini. Il territorio e le sue colline sono meta di attività di trekking e cicloturismo. A Fontanelice nacque il celebre architetto Giuseppe Mengoni progettista della Galleria Vittorio Emanuele di Milano i cui disegni sono custoditi in paese presso l’archivio che porta il suono nome.
Una bella passeggiata a piedi conduce alla Cascata dei due salti, lungo l’antico sentiero del Rio della Caspa, Valle del Santerno. Dalla Frazione di Fornione, a piedi lungo il rio di Gaggio, camminando nel bosco, è possibile raggiunge la bellissima cascata e l’area limitrofa.